Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Carta d'identità elettronica

Oggetto del procedimento

Carta d'identità elettronica

Data di inizio pubblicazione

19/05/2020

Descrizione

La CIE può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune ed Indice Nazionale delle Anagrafi (questa condizione viene verificata dal personale del Comune).

Per il rilascio ai minori serve il consenso di entrambi i genitori.

I minori devono essere presenti al momento del rilascio.

La durata della carta di identità è differenziata in base a tre fasce di età:

  •  3 anni, per i minori di 3 anni 
  •  5 anni, nella fascia di età 3-18 anni 
  •  10 anni, per i maggiorenni

con validità fino alla data di compleanno del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Chi può richiedere

I maggiorenni residenti nel comune:

Presentarsi di persona con:

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera
  • tessera sanitaria provinciale

Il minore deve essere presente personalmente con 1 fototessera e la tessera sanitaria provinciale.

Se il documento è richiesto valido per espatrio i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere atto di assenso (Mod. 1151) per l'espatrio.

Nel caso uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, l'atto di assenso (Mod. 1151) può essere presentato da un solo genitore ma deve essere compilato e firmato dai due i genitori e consegnato assieme alle fotocopie del documento di riconoscimento di entrambi.

Se il documento è richiesto non valido per espatrio è sufficiente la presenza e la firma di un genitore.

Per il minore di anni 14 , l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Dove rivolgersi

Ufficio anagrafe del Comune di Spormaggiore - anagrafe@comune.spormaggiore.tn.it

Per informazioni telefonare

0461/653555

Quanto costa

22,20 euro - pagamento pagoPA

Tempi di attesa

La richiesta è immediata, la CIE arriverà in comune in 5/6 giorni lavorativi.

Descrizione Aggiuntiva

In caso di furto o smarrimento della carta d'identità il richiedente deve presentare denuncia alle autorità competenti e consegnare copia della denuncia presso l'ufficio anagrafe per il rilascio di nuova CIE

Posizione GPS

Data:

19/05/2020

Ultimo aggiornamento:

13/11/2024 18:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito