Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Denuncia di nascita

Oggetto del procedimento

Denuncia di nascita

Data di inizio pubblicazione

08/02/2017

Descrizione

L'ufficiale di Stato civile acquisisce la denuncia di nascita da parte dei genitori (vedi sotto "chi può richiedere"), provvede a redigere l'atto di nascita che verrà sottoscritto da chi produce la denuncia di nascita, al momento di iscrizione in anagrafe attribuisce il codice fiscale in via provvisoria su supporto cartaceo, la relativa tessera con codice fiscale sarà inviata per posta direttamente dall'Azienda sanitaria alla residenza del bambino.

Chi può richiedere

può rendere la denuncia di nascita:

- il padre o la madre entro 10 giorni dalla nascita presso l'Ufficio di Stato civile del Comune di nascita;

-il padre o la madre, entro 10 giorni dalla nascita presso l'Ufficio di Stato civile del Comune di residenza dei genitori, qualora i genitori siano residenti in comuni diversi, la prevalenza spetta al comune di residenza della madre;

- dal padre o dalla madre, entro 3 giorni dalla nascita presso il centro di nascita dove è nato il bambino.

Se i genitori non sono sposati la denuncia di nascita deve essere resa congiuntamente da entrambi.

Dove rivolgersi

Ufficio Demografico - Stato Civile - Piazza di Fiera n. 1 Spormaggiore (TN) 38010

Per informazioni telefonare

0461/653555

Quanto costa

Non sono previsti oneri

Tempi di attesa

immediato

Posizione GPS

Data:

08/02/2017

Ultimo aggiornamento:

13/11/2024 18:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito